Campioni
L'eleganza abbinata alla destrezza, la grazia unita alla forza, l'espressività legata all'armonia dei gesti sempre dolci pur nella complessità.
In queste pagine pensiamo debbano trovar posto e rilievo le migliori ginnaste dell'Orobica ma anche alcune altre, sia italiane che straniere, con le quali si è costruito un tratto importante di percorso in comune in quanto esempi positivi di una disciplina che ancora deve farsi conoscere appieno e farsi apprezzare per le caratteristiche che le sono proprie.
Campioni però, per noi, non sono soltanto le ginnaste perchè accanto a loro e per loro operano e si distinguono per capacità, per sensibilità, per disponibilità alcune altre persone che riteniamo siano ugualmente ed a pieno titolo veri Campioni e che consideriamo parte integrante della famiglia Orobica, amici che si fanno onore nel mondo e ci onorano del loro aiuto.
NAZIONALE DAL PRESIDENTE CIAMPI
La squadra nazionale di ginnastica ritmica reduce della conquista della medaglia d'argento olimpica di Atene 2004 ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.

Daniela Masseroni
Ha partecipato agli Europei di Ginevra e ai Mondiali di Madrid nel 2001 come individualista passando poi nella specialità di Squadra nella quale ha conquistato due medaglie di bronzo agli Europei di Riesa 2003 e altre due ai Mondiali 2003 di Budapest.
I suoi risultati più eclatanti sono stati la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 e la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo 2010 a Mosca.
Le due medaglie d’argento e la medaglia d’oro ai Mondiali di Baku nel 2005 hanno coronato nel migliore dei modi la sua carriera che, dopo un anno di pausa forzata, prosegue con brillantissimi risultati nelle prove di Coppa del mondo 2007 fino ai Mondiali di Patrasso dove si guadagna la qualificazione olimpica per Pechino 2008 conquistando con le compagne di squadra (Elisa Blanchi, Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Elisa Santoni, Anzhelika Savrayuk) 3 medaglie d’argento, seconde dietro la squadra russa.
Con il podio di Patrasso Daniela ha collezionato ben 11 medaglie fra oro, argento e bronzo tra Campionati Europei, Mondiali e Olimpiadi.
Maria Breviario
Dal 2012 è allenata di Svetlana Voronkova e nel 2016, ormai junior è 3° al campionato interregionale di Specialità con la palla e si classifica 4° alla finale nazionale.
Nel 2018 senior, dopo i podi a livello interregionale, conquista un 10° posto alla finale nazionale e 4° al campionato di Serie B. È campionessa italiana al nastro con un punteggio di 14,650.
Nel 2019 partecipa per il secondo anno al campionato di Serie A con la sua inseparabile compagna Sara Benigni in prestito alla “Virtus Gallarate” e raggiunge il punteggio di 15,00 al cerchio. Al torneo GOLD individuale supera il punteggio di 16,00 sempre con il cerchio.
Valentina Rovetta
Partecipa alle olimpiadi di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016 nello staff tecnico della nazionale italiana.
Barbara Ferrari
Cristina Pezzotta